Simonetta Rossi
Interior Designer – Varese
Dai un foglio e una matita a una bambina. Disegnerà una casa. Anche io da piccola facevo così.
Poi, da grande, ho continuato.
Dai un foglio e una matita a una bambina. Disegnerà una casa. Anche io da piccola facevo così.
Poi, da grande, ho continuato.
Progettazione d’interni, complementi d’arredo e tessile, abbigliamento e accessori donna, articoli e accessori per cani.
Interior Design, Real Estate Innovation, Product Design: il progetto che hai sempre sognato con soluzioni uniche e personalizzate.
Il mio compito è dare al cliente non ciò che desidera, ma quello che non avrebbe mai sognato.
Ho iniziato la mia carriera seguendo la mia specializzazione nel campo della progettazione d’arredo dei locali pubblici e hotel. Realizzando vari progetti di bar, pasticcerie, residence sono arrivata nel 1998 a vincere il concorso per la progettazione del campus dell’università della LIUC (Libero istituto universitario Carlo Cattaneo): un’esperienza che ancora oggi mi da sicurezza in alcune scelte progettuali viste e testate.
A soli 28 anni divento responsabile della progettazione degli interni in un complesso importante di recupero edilizio che ha visto edificare in 5 anni vari edifici. Parlo delle 2 torri FUXAS, per le quali sono stata attenta progettista del layout interno di ogni singolo appartamento.
Questa esperienza mi ha dato grosse possibilità di “toccare con mano” e seguire passo passo costruzioni complesse come può essere quella di una torre residenziale di 18 piani. Una base solida che mi dà ancora oggi sicurezza nelle scelte progettuali.
Ho partecipato al recupero di una cascina in Piemonte. Un lavoro complesso perché vi erano vincoli delle belle arti e perché la proprietà dell’immobile voleva un recupero conservativo, ma allo stesso tempo funzionale. Dalle foto si vedo come parte della struttura della cascina è stata consolidata e recuperata con innesti di cemento armato lasciati volutamente a vista per evidenziare il passato ed il presente.
Il progetto testimonia come anche il restauro di alcuni arredi dei primi dell’800 ed il loro inserimento in un arredamento moderno crei un caldo connubio tra passato e futuro.